Montottone
Comune di Montottone
Corso Vittorio Emanuele II, 34 – 0734 775135
Fino al secolo XV ebbe la denominazione di Mons Actionis (Monte di Attone), sostituita poi con quella odierna di Montottone.
COSA VEDERE:
Chiesa della Madonna delle Grazie conserva sopra l’altare maggiore un affresco del XV secolo rappresentante la “Vergine in trono con il Bambino e gli Angeli musicanti”.
Ex convento e Chiesa di San Francesco situati su un’altura dei Monti Sibillini, da oltre sette secoli, in stile barocco, con stucchi e affreschi in oro zecchino.
Palazzo Amici ottocentesco, con la stupenda facciata neoclassica, è da considerarsi una delle più belle costruzioni del fermano.
Chiesa di S. Pietro Apostolo in stile barocco fu riedificata nel 1660. Negli anni 1940-1941 fu completamente restaurata; il Morettini di Fermo la decorò con lamine d’oro, capitelli, stucchi e la tinteggiò dandole un aspetto artistico e religioso come una cattedrale. Di pregio artistico e religioso sono le tele di S. Fabiano e S. Sebastiano (protettori del paese) e l’organo del 1877.
