Tolentino
Comune di Tolentino
Piazza della Libertà – 0733 9011
comune.tolentino.mc@legalmail.it
Situato a 224 m d’alt. nella valle del Chienti, alla sinistra del fiume. Fondamentale la produzione agricola e l’allevamento del bestiame, soprattutto suino e bovino. Tradizionale la lavorazione delle pelli, sviluppata sia sul piano industriale sia su quello artigianale, oltre all’industria della carta, metalmeccanica, delle confezioni e del mobilio. Stazione termale e turistica, soprattutto per i pellegrinaggi al santuario di San Nicola da Tolentino.
Di notevole interesse storico e artistico, conserva un nucleo antico ancora parzialmente cinto da mura medievali. Tra i numerosi monumenti cittadini è particolarmente notevole la basilica-santuario di San Nicola, eretta in forme gotiche nei secc. XIII -XV, ma in parte rifatta e decorata nel XVI sec. e nel periodo barocco; conserva il pregevole portale gotico, il chiostro e il cappellone di San Nicola, con grande volta a crociera, interamente decorato da notevoli affreschi di scuola riminese del XIV sec. Sono annessi alla basilica il Museo civico e il Museo delle ceramiche, che vanta pezzi pregevoli.
Notevoli anche il duomo neoclassico con resti della preesistente chiesa medievale, la chiesa di San Francesco, gotica e barocca, l’ex chiesa della Carità, romanico-gotica, il medievale ponte del Diavolo e il teatro, dei secc. XVIII -XIX, tra i più notevoli delle Marche.