Macerata

Comune di MacerataRTEmagicC_stemma_ufficiale_comune_300.jpg

Piazza Libertà, 3 – 0733 2561

www.comune.macerata.it

comune.macerata@legalmail.it

Situata a 314 m d’alt. su un colle della dorsale che si eleva fra le valli del Potenza e del Chienti.

Sede di università e della scuola di specializzazione dell’Aeronautica militare. L’economia della città si basa sulla commercializzazione dei prodotti agricoli della zona circostante, costituendo il più importante mercato dei cereali dell’Italia centrale, con un certo peso anche per quanto riguarda il bestiame bovino. Lo sviluppo industriale è recente, ma presenta già imprese molto attive nei settori dell’edilizia, meccanico, alimentare e del mobilio. Notevoli sono le manifestazioni culturali e folcloristiche del settembre maceratese.

Patrimonio conservato nell’arco dei secoli:

La città conserva parte della cinta muraria del XIV sec., la porta Montana, la chiesa di Santa Maria della Porta, con chiesa inferiore dell’XI sec., e la Fonte Maggiore, aRTEmagicC_macerata360.jpg cinque arcate a pieno centro, del 1326. Nulla di notevole tra i monumenti superstiti del XV sec., mentre il primo cinquecento è testimoniato dall’elegante Loggia dei Mercanti, dal rimaneggiato Palazzo Maggiore (prefettura), dalla Torre Maggiore, e la metà del secolo dall’architettura, di impronta bramantesca, di Santa Maria delle Vergini, di Galeazzo da Carpi, a croce greca inscritta in un quadrato con alta cupola.

Dei secc. XVI-XVII sono pure alcuni notevoli palazzi: Ferri, Mozzi, Carradori, Lazzarini, Consalvi, gli ultimi due attribuiti al Tibaldi. Il Seicento è testimoniato dalla chiesa di San Giovanni e da quella di San Paolo, ambedue del barnabita Rosato Rosati, e dal Palazzo Comunale (rimaneggiato nel 1820).

Intensa l’attività architettonica settecentesca:

la chiesa di San Giorgio e il duomo, ambedue di Cosimo Morelli, col teatro (Bibiena-Morelli), coi palazzi Santafiora e Bonaccorsi, né va dimenticata la piccola basilica della RTEmagicC_sferisterio-macerata.jpgMadonna della Misericordia, incastrata tra edifici più recenti, risalente al 1497 ma completamente rifatta con equilibrata finezza, interno e facciata, da Luigi Vanvitelli (1742).

Il XIX sec. vanta lo sferisterio di Ireneo Aleandri, forse la più insigne realizzazione neoclassica dell’Italia centrale. Nell’ex collegio dei gesuiti hanno sede la Biblioteca, il Museo e la Pinacoteca comunale (dipinti di Allegretto Nuzi, Crivelli, Girolamo di Giovanni da Camerino, Pulzone).

La tua Vacanza: Macerata

Contatta le strutture