Acqualagna

Comune di AcqualagnaRTEmagicC_Acqualagna-Stemma.gif
P.zza Mattei, 9 – 0721 79671
www.comune.acqualagna.ps.it
comune.acqualagna@emarche.it

Citata per la prima volta in un documento del 1292 come “burgo aqualania“, nacque come piccolo centro di valle dell’antico castello di Monfalcone (ormai scomparso). Il territorio comunale coincide pressapoco con l’antico centro romano di Pitinum Mergens i cui resti sono tutt’ora inesplorati, a parte il ritrovamento di una “villae” che ha fornito materiali di uso domestico esposti nell’antiquarium della cittadina. La sua storia di piccolo borgo non è segnata da particolari eventi; fece parte del Ducato di Urbino e di questi seguì le sorti.

ARTE E STORIA DELLA CITTA’: 

È un comune del medio bacino del Metauro dove il  torrente Candigliano confluisce con il torrente Burano, nelle vicinanze dello stupendo territorio faunistico chiamato Gola del Furlo. Probabilmente il primo insediamento risale al comune romano di Pitinum Mergens del II sec a.C.

Nel 500 subisce lo stesso triste destino di tutti gli altri centri limitrofi distrutti dai Goti e poi le varie e successive ricostruzioni e passaggi di conquista dai Longobardi, i Franchi, poi con lo stesso Re Pipino il Breve che dono’ nel 754 il comune al Papa.

Durante il medioevo Aqualagna vede la dominazione dei Montefeltro signori di Urbino e in seguito alla caduta della dinastia pef la mancanza di un’erede maschio dj juovo entra a far parte dei territori dello Stato della Chiesa.

Il nome Aqualagna si pensa derivi dal latino “Aqua Lanea” cioe’ ” acqua di battaglia” probabilmente in riferimento ai trascorsi bellici nel periodo delle guerre barbariche.Acqualagna racchiude nel suo circuito ma anche nelle tante frazioni sparse nel territorio pedemontano, numerose testimonianze della sua travagliata storia che vede il passaggio dei barbari, di Santi, di personaggi illustri.

L’antica abazia di S. Vincenzo al Furlo risalente nella sua prima edificazione al VIII sec. viene riedificata nel 1271 in perfetto stile romanico dal volere dell’abate Bonaventura. Durante il periodo estivo e’ possibile visitare le varie mostre che vengono ospitate nei suoi locali.

Nella localita’ Colombara troviamo gli scavi archeologici che negli anni 1995/96 hanno riportato alla luce un’antica fattoria romana del II se. a.C. i cui reperti sono stati raccolti e possono essere ammirati nell’Antiquarium Pitinum Mergens il Museo archeologico fondato nel 2002 e ospitato nelle sale del Comune di Aqualagna. Sul versante del Monte Pietralta si trovano le rovine, dell’antico complesso castellano di Pietralata del XI sec. tra cui il maschio, il muro di cinta e una chiesa ancora oggi  consacrata. Alle pendici dello stesso monte vi é il santuario mariano del Pelingo del 1859 a 218 mt s.l.m.

Il passo del Furlo, un percorso di straordinaria bellezza non solo per la sua morfologia naturalistica, ma che racchiude ancora i segni storici del assaggio dai tempi dei romani della Via Flaminia, addirittura con una antica galleria risalente a più di 2000 anni fa, ancora oggi percorribile. Un’antico passaggio risalente il 220 a.C. e messo in sicurezza definitivamente nel 76/77 a. C. da Vespasiano. Nella frazione di Petriccio sempre sulla strada in direzione Cagli si può ammirare una costruzione romanica recentemente restaurata. Seguendo il fiume Candigliano in territorio di Cagli possiamo scorgere due antiche strutture contrapposte su due fronti montani uno comprende i ruderi del castello di Frontino (504 mt. S.l.m.) e il Castello di Naro  (417 mt. s.l.m.). La leggenda vuole che le fazioni opposte si fronteggiavano con da un lato i nobili Guelfi del Castello di Noro e dall’altro i Ghibellini dei Montefeltro.

Sempre nel territorio di Cagli è a ammirare uno splendido esempio di architettura romanica marchigiana l’ abazia di Naro. Degno di risalto nel campo scientifico internazionale è il Museo Minerario di Apecchio nei sotterranei del Palazzo Ubaldini che conserva 2500 pezzi di Ammoniti tra i quali anche specie rare, ritrovamenti unici a livello europeo.

Naturalmente non si può visitare Aqualagna senza assaggiare il suo prodotto tipico per eccellenza il tartufo che grande successo e prestigio riscuote nel panorama culinario mondiale, mentre non si puo menzionare un’illustre cittadino che proprio qui ebbe i suoi natali Enrico Mattei.

Il Santuario del Pelingo di recente edificazione (1820), è un luogo di culto e di religiosità immerso nel verde con ampi viali circondati da magnifici tigli. La Casa del Pellegrino che si trova accanto è predisposta per convegni e soggiorni.

Chiesa della SS. Annunziata in località Petriccio, a 2 Km dal capoluogo, in stile romano-gotico con affreschi del XIV secolo.

Acqualagna tra natura, storia e… gastronomia:

Il Tartufo? E dove andarlo a gustare se non ad Acqualagna, cittadina dell’entroterra marchigiano, conosciuta proprio come “capitale del tartufo”?

Cittadina di 4.000 abitanti nei pressi della Gola del Furlo in provincia di Pesaro e Urbino, è caratterizzata da una tradizione plurisecolare di ricerca, produzione e commercializzazione del tartufo. Oggi qui hanno sede o svolgono la maggior parte delle loro attività raccoglitori e commercianti che lavorano in tutti i mercati mondiali. Il mercato del tartufo di Acqualagna si è consolidato come sede privilegiata di commercio all’ingrosso: qui vengono commercializzati complessivamente circa i 2/3 dell’intera produzione nazionale.

Alle spalle di Acqualagna campeggia il Furlo, gola rupestre dell’Appennino caratterizzato dall’incanto di calcari bianchi e rosa. Presso i monti del Furlo, il Catria e il Nerone, si trova una rete sentieristica con guida gratuita e senza prenotazione. All’interno la fauna: il cervo europeo, il lupo appenninico, il capriolo, la rondine montana, il passero solitario, il picchio muraiolo e l’aquila reale. Gli amanti della natura e dell’aria aperta potranno fare splendide passeggiate nei monti intorno al Furlo, come il Catria e il Nerone che vantano una importante rete sentieristica con appartamenti e rifugi. Altre opportunità di viaggio sono date da mete come le vicine Urino, Fano, Gubbio.

La tua Vacanza: Acqualagna

Contatta le strutture