Monte San Giusto
Comune di Monte San Giusto
Via Bonafede, 28 – 0733 839011
protocollo@pec.comune.montesangiusto.mc.it
Il probabile antico nome di “Telusiano” tradisce lontane origini, mentre si hanno tracce certe di un insediamento di epoca romana (96-98 d.C.). Già parte integrante della circoscrizione ecclesiastica di Fermo, passa con i Longobardi, sotto il ducato di Spoleto, quindi fino al sec. XI, alle dipendenze di Farfa. Nel secolo XII è libero comune. Urbano VI nel 1387 dichiara il territorio soggetto alla Chiesa e lo esenta dal pagamento delle tasse. Bonifacio IX gli concede la facoltà di eleggere un proprio podestà.
Il periodo di maggior splendore per Monte San Giusto è senza dubbio il Cinquecento con Niccolò Bonafede Vescovo di Chiusi e Officiale della corte romana negli anni che vanno da Alessandro VI a Clemente VII. Molto legato alla sua terra vi fa costruire un palazzo istituendo una vera e propria corte rinascimentale.
Conserva il Palazzo Municipale, già palazzo Bonafede (XVI sec., restaurato) e la chiesa di Santa Maria in Telusiano (XIV sec.), con grande Crocifissione di L. Lotto (1531).