Massa Fermana
Comune di Massa Fermana
Via Garibaldi, 60 – 0734 760258
Antico e glorioso castello medievale appartenente alla famiglia dei Brunforte, che cominciò a perdere di fama e ricchezza nel XIV secolo per le continue discordie tra i discendenti della famiglia stessa. Nel 1327 si sottomise a Fermo, che aiutò il popolo massetano a costituirsi in libero Comune.
Massa Fermana può vantare opere d’arte di rarissimo valore, come un Crivelli, certamente la più antica opera del pittore veneziano nelle Marche.
Porta Sant’Antonio è una singolare testimonianza del Castello trecentesco dei Brunfonte. E’ aperta alla base di una torre con piombatoi e merli ghibellini; la fiancheggiano due doppie logge a quattro arcate, quella di destra, e a tre (in parte occluse) quelle di sinistra.
Chiesa di San Lorenzo conserva il polittivo di Carlo Crivelli (firmato e datato 1468) a cinque scomparti, tre cuspidi e predella a quattro pannelli raffigurante la “Madonna col Bambino in trono tra i Santi Francesco, Silvestro, Lorenzo e Giovanni Battista”. Nella chiesa è conservata anche una tempera su tavola di Vittore Crivelli del fine secolo XV raffigurante la “Madonna col Bambino, angeli, santi e devoti”. In sagrestia una tela di Sebastiano Ghezzi.
Pinacoteca Comunale la preziosa raccolta comprende: una tavola di Vincenzo Pagani; una “Madonna in gloria e santi” con predella di Durante Nobili (1549); una “Resurrezione” di Giovanni Andrea de Magistris (1542); una “Madonna” in cartapesta policroma di scuola fiorentina del Quattrocento e molto altro. Vi figurano infatti anche affreschi staccati e riportati su tavola dei secoli XII-XV.