Cessapalombo
Comune di Cessapalombo
Via Mazzini, 3 – 0733 907132
Di origine medievale, dell’antico centro si conserva quasi solamente l’impianto urbanistico a causa del disastroso terremoto del 1799.
Il nome ricorda un bosco, utilizzato per il taglio della legna, di proprietà di un certoPalumbo, nome abbastanza diffuso nel Medioevo. All’origine fu sotto l’influenza dell’Abbazia abruzzese di Casauria ma, successivamente, il territorio passò in possesso di alcune influenti famiglie del luogo finchè, in seguito alla concessione del Legato pontificio Sinibaldo Fieschi, nel 1240 entrò a far parte del comune di Camerino cui fu unito fino alla proclamazione del Regno d’Italia.
Grotta dei Frati di grande interesse naturalistico, era il dormitorio dei cosiddetti “fraticelli” perseguitati come eretici. All’interno una singolare chiesetta del XIII secolo.
