Smerillo
Comune di Smerillo
Via Dante Alighieri, 1 – 0734 79124
Per la sua panoramica posizione Smerillo è definita “tetto delle Marche”.
E’ sede di una comunità di monaci prima della presenza farfense. Se ne parla come di Castello a fine 800 d.C. I suoi primi signori furono i nobili della famiglia di Boce da Smerillo da cui discendono valorosi guerrieri.
Nel 1315 Buongiovanni, figlio di Boce da Smerillo e detto “il Condottiero”, divenuto vescovo, amministrò dei possedimenti farfensi che interessavano anche questo territorio. Da questa famiglia derivarono smerillesi valorosi guerrieri come Alberto, Albertini, Alberto II e Gualtieruccio, che allargarono il loro dominio fra le contrapposizioni dei guelfi e dei ghibellini. Nel 1396, dopo un assedio, i fermani ebbero Smerillo. Nel 1409 il Conte di Carrara conquistò e saccheggiò il castello. Con esito alterno proseguirono le lotte con i castelli vicini fino a quando il potere della Chiesa non omologò anche Smerillo.
