Staffolo
Comune di Staffolo
Via XX Settembre, 14 – 0731 779218
Molto probabilmente il proprio nome deriva al paese dal termine longobardo “staffal” indicante in origine “palo” ed usato anche nel significato di “palo di confine” o “cippo”. Su tale traccia non è azzardato presumere che Staffolo sia sorto probabilmente su un preesistente villaggio (vicus) romano, a mò di presidio militare.
Il Medioevo vede Staffolo libero Comune, mentre per ben due volte dovette sottomettersi a Jesi, convinto dalla forza degli avversari.
Staffolo si governò con propri statuti e la sua storia, è quasi superfluo dirlo, non si discosta da quelle degli altri centri e comunità della Marca Anconetana.
Mura Medievali con l’impianto originario e le due porte d’accesso: Porta Venezia e Porta San Martino.
Chiesa di Sant’Egidio dedicata al Patrono della cittadina, conserva una pala d’altare del cosiddetto Maestro di Staffolo e una predella della scuola del Lotto.
Chiesa di San Francesco (XII secolo) l’aspetto recente è dovuto ai rimaneggiamenti del 1700. Nell’interno quattro pregevoli tele, un organo Callido e un coro ligneo.
Chiesa di Santa Maria della Castellaretta gioiello di arte barocca, fu edificata come ringraziamento della vittoria della battaglia di Lepanto.
